
Giocatore equilibrato!
Il giocatore d’azzardo equilibrato, rappresenta un punto di equilibrio tra il puro divertimento del gioco e la consapevolezza dei rischi insiti in questa attività. È una persona che gioca per svago, ma senza mai perdere di vista la realtà e le proprie responsabilità.
Caratteristiche del Giocatore Equilibrato
Considera il gioco d’azzardo come una forma di svago, un modo per passare il tempo piacevolmente. Stabilisce un budget preciso per il gioco e non lo supera mai. È a conoscenza delle probabilità di vincita e perdita, senza illudersi di arricchirsi facilmente. Riesce a resistere alla tentazione di aumentare le puntate o di giocare in modo compulsivo, anche in caso di vincite o perdite. Non sacrifica altre importanti aree della propria vita (lavoro, famiglia, amicizie) per il gioco. È informato sulle regole del gioco e sulle misure di autoprotezione offerte dai gestori.
Differenze con altri profili
A differenza del giocatore impulsivo, che agisce d’istinto e senza pensare alle conseguenze, il giocatore equilibrato prende decisioni consapevoli. Il giocatore patologico è dipendente dal gioco e non riesce a controllarne l’impulso, mentre il giocatore equilibrato mantiene il controllo sulla propria attività.
Perché è importante identificare questo profilo?
Capire le caratteristiche di un giocatore equilibrato può aiutare a prevenire la dipendenza dal gioco. Conoscere questo profilo permette di sviluppare strategie più efficaci per promuovere un gioco sano e sicuro. In caso di problematiche legate al gioco, l’identificazione del profilo del giocatore può aiutare a personalizzare gli interventi terapeutici.
Come promuovere un gioco equilibrato?
Fornire informazioni chiare e comprensibili sui rischi del gioco d’azzardo e sulle strategie per giocare in modo responsabile. Offrire strumenti facili da utilizzare per auto-escludersi dal gioco in caso di necessità. Permettere ai giocatori di impostare dei limiti massimi di deposito per un periodo di tempo determinato. Realizzare campagne informative che promuovano un atteggiamento responsabile nei confronti del gioco. Collaborare con le istituzioni per sviluppare politiche pubbliche efficaci per la prevenzione e il trattamento della dipendenza dal gioco.